Festa della Cinta Senese DOP
dal 29 novembre al 1 dicembre 2024
Obiettivo dell’Evento
Il Consorzio di tutela della Cinta Senese DOP ha organizzato un concorso internazionale di taglio del prosciutto per promuovere il marchio Cinta Senese DOP a livello globale.
Con l’evento si è inteso valorizzare la tradizione e l’eccellenza del prodotto, rafforzandone il posizionamento sui mercati premium e creando un ponte tra cultura gastronomica, turismo ed espansione commerciale.
Strategia e Struttura dell’Evento
• Promozione del prodotto: il concorso esalta la qualità e l’unicità della Cinta Senese DOP attraverso la competizione tra esperti tagliatori internazionali.
• Visibilità mediatica: contenuti digitali e tradizionali amplificano la notorietà del marchio grazie a video, interviste e trasmissioni in streaming.
• Coinvolgimento internazionale: partecipazione di maestri tagliatori spagnoli, rinomati per la tradizione del taglio del prosciutto iberico, accrescendo il prestigio dell’evento.
• Integrazione con il turismo enogastronomico: la scelta di una location iconica della Toscana per collegare il prodotto al suo territorio d’origine.
Pianificazione e Attività
1. Obbiettivi dell’evento
• Aumentare la notorietà del prosciutto di Cinta Senese DOP.
• Creare una narrazione emozionale attorno al prodotto e alla sua tradizione.
• Rafforzare il posizionamento sui mercati internazionali.
2. Target di riferimento
• Buyer, distributori, chef e ristoratori interessati a prodotti di alta qualità.
• Professionisti del taglio e associazioni di settore (soprattutto spagnole).
• Pubblico appassionato di enogastronomia e media di settore.
3. Attività chiave
• Creazione del format: competizione tecnica, degustazioni guidate, conferenze.
• Scelta della location: un iconico borgo toscano per enfatizzare il legame col territorio.
• Ingaggio dei partecipanti: coinvolgimento di esperti nazionali e internazionali.
• Piano di comunicazione: utilizzo di social media, influencer, eventi promozionali e partnership con enti locali.
• Organizzazione logistica: gestione spazi, attrezzature e trasmissione streaming.
• Gestione dell’evento: presenza di istituzioni e figure chiave per rafforzare l’autorevolezza del concorso.
4. Follow-up e consolidamento
• Raccolta di feedback dai partecipanti e stakeholder.
• Creazione di contenuti post-evento per mantenere alta la visibilità.
• Report di valutazione e ringraziamenti per rafforzare collaborazioni future.
Conclusione
L’evento si è configurato come una strategia di marketing potente per la Cinta Senese DOP, non solo per accrescere la visibilità del prodotto, ma anche per consolidarne il prestigio a livello nazionale ed internazionale, puntando sulla tradizione, lo spettacolo e l’innovazione nella comunicazione.